Exposed Project (2012-2016)
EXPOSED PROJECT (2012-2016)
Di Eleonora Angiolini, Fatima Bianchi, Giuseppe Fanizza, Andrea Kunkl, Allegra Martin, Giulia Ticozzi and Fabrizio Vatieri.
Exposed è una piattaforma di ricerca aperta, creata nel giugno 2013 da un gruppo di fotografi, videomaker e artisti impegnati nello studio, nella documentazione e nell’analisi dei cambiamenti urbani e sociali a Milano, generati dall’aumento del tasso di trasformazione innescatosi in seguito alla candidatura e alla selezione di Milano come sede dell’ esposizione internazionale 2015.
Basato sulla partecipazione aperta e sull’auto-committenza, Exposed ha dato luogo a una ricerca e un’azione collettiva, coordinata da uno staff editoriale incaricato dell’organizzazione generale e della curatela.
In un arco temporale di circa quattro anni, Exposed ha organizzato dibattiti pubblici, incontri, show-desk, proiezioni, studio-visits e cene sociali, indagini sul campo, masterclass, workshop e mostre al fine di innescare un dialogo continuo tra decine di artisti contributori, curatori, esperti di questioni urbane e altre associazioni, come parte di un processo collettivo di auto-formazione e auto-produzione, necessario per comprendere appieno una materia ampia e complessa come il cambiamento urbano.
L’elenco delle persone e dei collettivi che, con diversi gradi di partecipazione, hanno contribuito alla ricerca Exposed comprende:
Francesco Paolo Addati, Dario Agazzi, Valentina Anzoise, Chiara Badiali, Lluc Baños, Fabrizio Bellomo, Alessia Bernardini, Gianluca Brezza, Anna Bromley, Alessandro Calabrese, Lorenzo Casali, Matteo Casari, Rinaldo Censi, Leone Contini, Giuseppe De Mattia, Jade Doskow, Giuseppe De Mattia, Irene Dionisio, Enece Film, Federico Evangelista, Cedrick Eymenier, Luca Ferri, Michael Fesca, Valentina Finzi, Valentina Ghiringhelli, Ira-C, Giovanni La Varra, Perrine Lamy-Quique, Laura Lecce, Martino Lombezzi, Michele Miele, Filippo Minelli, Cristiano Mutti, Nastynasty, Lorenzo Natali, Jean-Sébastien Nouveau, Nicola Nunziata, OffTopic, Thomas Pagani, Giorgio Partesana, Matteo Pasin, Nico Pasquini, Thomas Pololi, Serena Porrati, Daniele Portanome, Anna Positano, Nadia Pugliese, Nuvola Ravera, Anna Teresa Ronchi, Sissi Roselli, Luca Rotondo, Micol Roubini, Alessandro Sambini, Matteo Sandrini, Mirko Smerdel, Ilaria Speri, The Cool Couple, Davide Tidoni, Giulia Vallicelli, Roberta Valtorta, Pep Vidal, Wu Ming, Tommaso Zanetta.
LEZIONI E CONFERENZE
Exposed ha organizzato una serie di conferenze tenute da esperti in materie sociali e urbane, in architettura, fotografia e arte per costruire uno spazio di discussione e dibattito su Expo2015, la città di Milano e il ruolo delle arti visive nello studio del cambiamento urbano.
Per il primo incontro abbiamo invitato Giovanni La Varra, architetto e urbanista, Roberta Valtorta, storica della fotografia e direttrice scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea Cinisello Balsamo e Off Topic, collettivo indipendente attivo sui temi della gentrificazione a Milano. Ecco il trailer promozionale dell’incontro.
On the spot
Una delle principali attività di Exposed si chiama “On the Spot” e consiste in una serie di esplorazioni collettive o individuali effettuate da diversi artisti in momenti diversi sull’area EXPO2015, iniziando anche prima che il cantiere fosse attivo, e continuando durante la costruzione, l’installazione e l’inaugurazione di EXPO2015 a Milano.
La relazione tra fotografia (come strumento di documentazione) ed esplorazione (come pratica artistica) sono diventate simbiotiche durante lo sviluppo del progetto e le immagini che ne risultano rappresentano una linea temporale della trasformazione di un paesaggio da terrain vague a palcoscenico per uno spettacolo commerciale permanente.
La documentazione fotografica del sito EXPO2015 è continuata anche dopo l’inaugurazione avvenuta il 1° maggio 2015.
ARCHIVio
Una grande parte dell’attività di Exposed è stata di raccogliere e elaborare il lavoro di decine di artisti e ricercatori che stavano lavorando (anche autonomamente) ai temi interessati dal progetto, e renderlo disponibile per la consultazione, la discussione e l’auto-formazione.
Jade Doskow – Lost Utopias
https://jadedoskowphotography.com/LOST-UTOPIAS
Serena Porrati – Contemporary hills
Giuseppe De Mattia – Mille affettuosi baci da Milano
Fabrizio Bellomo
Mirko Smerdel – I vostri grattacieli
https://viafariniarchive.org/wp-content/uploads/2024/04/Mirko_Smerdel-Selected_Works.pdf
Nicola Bertasi – Rimaflow


Luca Quagliato – Torri di Luce
Luca Rotondo – Santa Giulia

http://www.lucarotondo.com/stories/santa-giulia-ora-pro-nobis-vol-i/
Luc Baños


Chiara Badiali – Camera con vista

http://www.miciap.com/EN/index.php?nissue=17&reportage=3&picid=1
Martino Lombezzi
Filippo Minelli – Visit Padania
https://www.filippominelli.com/project/padania-classics/
sinfonie urbane
Sinfonie Urbane, un altro sotto-progetto di Exposed, mirava ad esplorare la città di Milano attraverso un bando e un workshop per video e sound artist.
Prendendo spunto dai film delle Urban Symphonies degli anni ’20 e ’30, abbiamo invitato gli artisti a indagare l’immagine della città in rapido cambiamento.
10 coppie/gruppi di artisti e musicisti sono stati selezionati per partecipare a tre masterclass con Davide Tidoni, Cedrick Eymenier e Rinaldo Censi, e per produrre opere sulla città di Milano con il supporto curatoriale di Exposed Project e Careof/DOCVA.
Ecco i trailer dei film realizzati:
I lavori finali sono stati presentati in una mostra finale a Careof/DOCVA (Fabbrica del Vapore, Milano), al festival FilmMaker (Milano, 2014) e a O – Artoteca (Milano).
MOSTRA FINALE progressiva
Durante l’estate 2015, in concomitanza con l’apertura di Expo2015, Exposed ha realizzato una mostra-laboratorio progressivo nello spazio Forma Meravigli a Milano.
Insieme a una selezione delle opere raccolte durante l’attività di Exposed Project, la mostra ha ospitato un programma di eventi, ospiti speciali e attività per innescare un ulteriore dibattito sulla città durante EXPO2015.
Cammino
Nel mese di novembre 2015, il giorno dopo la chiusura ufficiale dell’EXPO2015 di Milano, Exposed ha partecipato a una passeggiata collettiva dal Duomo di Milano ai cancelli dell’EXPO2015 insieme allo scrittore WuMing2 e ad un gruppo di cittadini e artisti.
Come affermazione della centralità del processo relazionale nella pratica di Exposed Project, nel marzo 2016 il sito web di Exposed, che ospitava l’intero archivio dei contributi di artisti, ricercatori e cittadini partecipanti al progetto, è stato integralmente sostituito con una pagina che presentava un saggio di WuMing2 e fotografie di Exposed Project come documentazione della camminata collettiva.
Questo long form è ancora consultabile su exposedproject.net.