Nuovo inventario dei menhir salentini (2022)
Questo inventario elenca, ordinati per longitudine da oriente a occidente, i menhir che ho fotografato in Salento tra il 2021 e il 2022.
Sono pietrefitte stratificate, spesso cristianizzate, inglobate in aiuole, rotonde e arredi urbani, assediate dalla contemporaneità ma non vinte: basta la loro energia di pietre a suscitare da secoli – da millenni secondo alcuni – il rispetto e la cura da parte delle comunità locali e a trasformare luoghi casuali in posti precisi.
Come spilli conficcati su una mappa, i menhir servono a non perdersi, rispondendo a una innata volontà collettiva di comprendere una natura altrimenti indecifrabile e orientarsi nel “caos del mondo”.
Rispecchiandosi nella sagoma lontana di un menhir, il viandante misura i passi necessari per raggiungerlo: definisce lo spazio e il tempo e così capisce il paesaggio che attraversa.

Puglia, LE, Sanarica

Puglia, LE, Giurdignano

Puglia, LE, Giurdignano

Puglia, LE, Giurdignano

Puglia, LE, Giurdignano

Puglia, LE, Gemini

Conservato nel cortile della Casa Prato-Calabrese.
Puglia, LE, Campi Salentina

Puglia, LE, Serrano

Puglia, LE, Galugnano

Puglia, LE, Cavallino

Puglia, LE, Sanarica
La serie fotografica Nuovo inventario dei menhir salentini è stata realizzata nell’ambito di Itinerari Digitali: un progetto di ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Il libro “Nuovo inventario dei menhir salentini” è stato pubblicato da ShowDesk/ a febbraio 2025 grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali per la pubblicazione di volumi monografici inediti di rilevante interesse culturale e di ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Isbn: 9791281375017
Brossura cucita filo refe
Copertina morbida con alette
Formato chiuso 175×300 mm
200 pagine in bianco e nero
Copertina: Fedrigoni Materica Clay
Pagine: Fedrigoni Arena
Design del libro
Nicola Nunziata
Testi
Francesco Careri
Giuseppe Fanizza
Filomena Ranaldo
Mappa
Juan López Cano
Scansione e prestampa
Studio Figure
Traduzioni
Maura Colaizzo
Editing dei testi
Marinica Montanaro
Supporto scientifico
Museo della Preistoria di Nardò
Patrocinio
Regione Puglia – Poli Biblio Museali
Ordine degli Architetti Provincia di Lecce